Holiday Crush: la serie Prime Video commentata dai The Jackal

Dal 4 settembre su Prime Video, Holiday Crush porta i The Jackal a commentare amori fugaci, gelosie e avventure da vacanza di un gruppo di ragazzi in Sudafrica.

In Holiday Crush ci sono tutti gli ingredienti per una serata con gli amici davanti alla tv: un reality show che prevede amori fugaci, incontri di passione, sentimenti non corrisposti e vibes da vacanze da urlo, il tutto sullo sfondo di un’Africa poco da safari e molto da villeggiatura super lussuosa, con tanto di mega ville con palme e piscina, escursioni mozzafiato e bagni nell’oceano cristallino. Con un tocco in più: il commento sarcastico e divertente dei The Jackal. Non si sono inventati niente di nuovo, eppure chi ha scritto questo programma lo ha fatto con un pizzico di intelligenza e coerenza in più rispetto ad altri. Too Hot to Handle ed Ex on the Beach docet.

Holiday Crush è disponibile dal 4 settembre 2025 su Prime Video. La formazione dei The Jackal è composta da Fabio Balsamo, Gianluca Fru, Aurora Leone e Ciro Priello. Tra gli ospiti figurano Cristina D’Avena, La Pina & Diego di Pinocchio (Radio Deejay) e la tiktoker Emma Galeotti. La serie, prodotta da Casta Diva per Amazon MGM Studios, è diretta da Tommaso Deboni e scritta da Lorenzo Campagnari, Andrea Teodori, Claudia Melis ed Elisabetta Valori.

Holiday Crush soddisfa quel bisogno di voyeurismo informale e di sano “inciucio” tra amici. Non si prende sul serio, e questa è una cosa buona

I reality show sono i programmi del momento: imperversano in ogni canale possibile, dai tematici ai generalisti fino alle piattaforme streaming. Ce ne sono per tutti i gusti. In questi format si vede il lavoro di un team autoriale, mestiere che sta scomparendo nella tv generalista, sempre più cristallizzata in format triti e ritriti. Non a caso, gli spunti televisivi più interessanti degli ultimi anni provengono dalle piattaforme, probabilmente anche più spregiudicate e coraggiose nello sperimentare programmi innovativi e originali.

Holiday Crush si pone a metà tra gli intrighi amorosi di Temptation Island (fenomeno televisivo del momento) e la storica Mai Dire Grande Fratello con la Gialappa’s. Inizialmente ci si aspetta le solite dinamiche di gruppo in cerca di avventure passionali – e in effetti ci sono –, ma gli interventi autoriali spingono i concorrenti a interrogarsi sulle proprie insicurezze, mancanze, ambizioni e caratteristiche personali. La sensazione è di ritrovarsi ad assistere alle avventure di un gruppo di amici in una vacanza da sogno, ancora un po’ Immaturi e spericolati.

I The Jackal sono quel commento ironico di sottofondo che tutti stanno pensando

Holiday Crush Recensione Serie Cinematographe.it

L’avevano già sperimentato con il Festival di Sanremo, ottenendo grande successo sui social: lì si divertivano a commentare le esibizioni dei cantanti, i look stravaganti e le improvvisazioni di scaletta. Con Holiday Crush il copione è simile: cambiano i protagonisti e, invece di commentare l’idillio (poco) amoroso tra Bugo e Morgan, i The Jackal si divertono a prendere in giro i concorrenti del reality, tra gelosie precoci, mancate conquiste e ormoni impazziti. Che poi è il motivo per cui si guardano questi show: piccole pause quotidiane per allontanare stress e ansie, affogandole nel tiepido mare della costa sudafricana. Specialmente in questo periodo dell’anno, quando siamo ancora troppo vicini ai ricordi estivi ma già immersi nei ritorni lavorativi settembrini.

Ma Holiday Crush nasconde anche piccoli scrigni di sincera umanità. A proposito di estate, in La bella estate Cesare Pavese scriveva: “Quando una cosa è bella, è giusto che finisca”. E verso la fine del programma i concorrenti danno sfogo a emozioni reali, come solo una vacanza così intensa può provocare. Con tutti i paragoni del caso, certo: stiamo comunque parlando di un reality show, con la giusta dose di leggerezza e semplicità.

Holiday Crush: valutazione e conclusione

Holiday Crush Recensione Serie Cinematographe.it

In poche parole, Holiday Crush è un reality leggero che in sei puntate restituisce l’ebbrezza di quelle vacanze estive da sogno che, spesso, è più facile vedere in tv che vivere davvero. Non cerca profondità né originalità, ma centra l’obiettivo di offrire sei puntate spensierate e adatte a chi vuole solo svagarsi. Una visione piacevole, senza pretese, che però sa strappare un sorriso.

Il gioco più divertente per lo spettatore è lasciarsi andare ai commenti sui triangoli amorosi e sulle dinamiche umane che si accendono tra un cocktail e un tuffo in piscina. Con un pizzico di fantasia, ognuno può ritrovarci le proprie storie d’amore mancate: quelle nate sotto l’ombrellone, intense e brevi, che ti lasciano addosso il sapore del sale e la promessa mai mantenuta di rivedersi l’anno successivo
Romanticismo puro, forse, non ce n’è molto, ma qualche scintilla è sbocciata e piccoli legami si sono formati, come accade ogni volta che ci si mette a nudo davanti a chi sa ascoltare. Holiday Crush non è solo costumi, muscoli e drink variopinti: tra un flirt e una risata, offre anche spunti per ricordare le proprie “crush” estive, soprattutto quelle rimaste sospese, che in fondo sono sempre le più belle.

Regia - 4
Sceneggiatura - 3.5
Fotografia - 2
Recitazione - 3
Sonoro - 2.5
Emozione - 3.5

3.1