Bat-Fam: la recensione della serie comedy Prime Video

Bat-Fam è la serie comedy di Prime Video che porta Batman nel caos della vita familiare.

Bat-Fam Recensione Serie Tv Cinematographe.it

Bat-Fam, la nuova serie animata targata Prime Video, aggiunge un tassello inaspettato all’universo del Cavaliere Oscuro. Ideata da Mike Roth e Jase Ricci, e prodotta da Warner Bros. Animation, la serie si rivolge principalmente a un pubblico giovane, offrendo un ritratto giocoso e familiare dell’eroe di Gotham. Dieci episodi da circa venti minuti ciascuno — disponibili dall’11 novembre 2025 — portano lo spettatore in una versione più luminosa e domestica del mito di Batman: perfetta per i più piccoli che sognano di indossare il mantello, ma con poco da offrire agli spettatori adulti o ai fan più accaniti del personaggio.

Dopo “Merry Little Batman”, arriva la sit-com supereroistica di Gotham

Bat-Fam Recensione Serie Tv Cinematographe.it

La serie è un sequel diretto del film animato “Merry Little Batman” (2023) e segue le avventure di Damian Wayne, il figlio di Bruce, deciso a seguire le orme del padre. Batman, da parte sua, fatica ad adattarsi al nuovo ruolo di genitore e a una quotidianità meno notturna, tra tentativi di normalità e immancabili momenti comici. A dare voce ai protagonisti troviamo Luke Wilson (Bruce Wayne), Yonas Kibreab (Damian) e James Cromwell (l’immancabile Alfred Pennyworth).

In questa versione più leggera del mito, la “Bat-famiglia” si allarga: accanto ai Wayne troviamo Alicia Pennyworth, pronipote ribelle di Alfred; Claire, ex supercriminale in cerca di riscatto; il leggendario Ra’s al Ghul, affettuosamente chiamato “Pap Pap” da Damian; e Man-Bat, che ha deciso di stabilirsi nel campanile della tenuta. Insieme formano una famiglia di disadattati alle prese con le piccole e grandi sfide della convivenza domestica — quando non devono proteggere Gotham City.

Bat-Fam: una serie per i più piccoli, tra buoni sentimenti e risate leggere

Bat-Fam punta tutto sulla leggerezza, sull’umorismo slapstick e sul messaggio dell’unità familiare. È una serie colorata, ritmata e accessibile, con un’estetica accattivante e una vena parodica che rende i personaggi più umani e simpatici. Tuttavia, resta un prodotto pensato per un pubblico di bambini: le gag sono immediate, i conflitti semplici e le emozioni spesso ridotte a un registro giocoso.

Per i fan di lunga data dell’universo DC, Bat-Fam potrà risultare un passatempo piacevole ma non imprescindibile. Più che espandere la mitologia di Gotham, la serie si diverte a smontarla con ironia, consegnando una storia che funziona meglio come cartone da weekend in famiglia che come approfondimento del Cavaliere Oscuro.

Bat-Fam: valutazione e conclusione

Bat-Fam Recensione Serie Tv Cinematographe.it

È chiaro fin dai primi minuti che Bat-Fam nasce come un prodotto pensato per il pubblico più giovane: l’umorismo è semplice, a tratti ingenuo, e la narrazione procede su binari prevedibili. Tuttavia, la serie riesce a intrattenere con leggerezza i piccoli spettatori che si avvicinano per la prima volta all’universo del Cavaliere Oscuro, offrendo loro una versione più accessibile e affettuosa dell’eroe di Gotham.
Dal punto di vista caratteriale, gli autori scelgono di spingere volutamente sull’iperbole: Batman si trasforma in un padre iperprotettivo, mentre Damian conserva la sua natura vivace, curiosa e testarda.
Uno degli aspetti più interessanti della serie è proprio la centralità del personaggio di Damian Wayne, raramente protagonista nelle precedenti produzioni animate. Bat-Fam contribuisce così a consolidare la sua figura come nuovo Robin “ufficioso”, avvicinando le nuove generazioni a un volto diverso del mito. Un dettaglio che assume ancora più valore se si guarda al futuro del DCU di James Gunn, dove Damian dovrebbe diventare il Robin principale.
Nel complesso, Bat-Fam non è una serie imprescindibile, ma rappresenta un passo curioso e giocoso nell’espansione del mondo di Batman, capace di intrattenere i più piccoli e strappare qualche sorriso anche ai fan più affezionati.

Regia - 2
Sceneggiatura - 2.5
Fotografia - 2
Recitazione - 2.5
Sonoro - 3
Emozione - 2.5

2.4