Rhea Seehorn: 10 curiosità sulla star di Better Call Saul
Alcuni aneddoti su uno dei volti femminili più noti della televisione contemporanea.
Rhea Seehorn, grazie al suo talento, ha conquistato pubblico e critica nel ruolo di Kim Wexler in Better Call Saul, lo spin-off di Breaking Bad che l’ha resa una delle interpreti più acclamate della televisione contemporanea. Dietro la sua compostezza però, si nasconde una carriera sorprendentemente variegata, un percorso artistico che affonda le radici nel teatro e nelle arti visive, e perfino alcuni segreti riguardanti la sua vita privata. Qui di seguito vi raccontiamo dieci cose che forse non sapete su Rhea Seehorn.
Leggi anche Bob Odenkirk oltre la serie TV Better Call Saul: 7 film dell’attore da vedere assolutamente
1. Rhea Seehorn e le sue origini tra Virginia, Giappone e Arizona

Rhea Seehorn nasce il 12 maggio 1972 a Norfolk, in Virginia, ma la sua infanzia è tutt’altro che statica. Figlia di un ufficiale della Marina statunitense, trascorre gli anni della formazione tra Washington D.C., Virginia Beach, l’Arizona e persino il Giappone. Questo continuo spostarsi le permette di osservare da vicino culture e stili di vita diversi, arricchendo la sua sensibilità. Nonostante oggi viva stabilmente a New York, Seehorn ama ricordare come quell’infanzia itinerante l’abbia resa curiosa, aperta e capace di adattarsi rapidamente a qualsiasi contesto; indubbiamente una dote preziosa per un’attrice.
2. L’arte nel sangue: la passione di Rhea Seehorn per il disegno e la pittura
Prima ancora di pensare alla recitazione, Rhea Seehorn sogna di diventare un’artista visiva. Fin da bambina coltiva la passione per il disegno e la pittura, ereditata dal padre e dalla nonna. Si iscrive infatti alla George Mason University, dove consegue una laurea in Arti Visive nel 1994. Durante gli anni universitari si avvicina anche all’architettura e alla scultura, discipline che la aiutano a sviluppare un profondo senso dell’osservazione. Forse tutte esperienze che hanno aiutato a indirizzare e valorizzare il percorso artistico che si sarebbe sviluppato.
3. Il consiglio del padre che le ha cambiato la vita

La decisione di intraprendere la carriera d’attrice arriva grazie a un episodio toccante. Poco prima di morire, il padre di Rhea le lascia un messaggio che dice: “Fai tutto ciò che vuoi fare in questa vita”. Quelle parole, come facilmente intuibile, diventano per lei un faro. In un momento di incertezza, mentre frequentava ancora il college, Seehorn decide di iscriversi a un corso di recitazione e scoprire se quella possa essere la sua vera strada. Sappiamo bene tutto ciò che è venuto dopo.
4. Gli inizi a teatro: Rhea Seehorn e la formazione sul palcoscenico
Prima di conquistare Hollywood, Rhea Seehorn si forma sui palcoscenici di Washington D.C. recitando con compagnie prestigiose come la Arena Stage e la Woolly Mammoth Theatre Company. In seguito debutta a Broadway in 45 Seconds from Broadway di Neil Simon, un’esperienza che lei stessa considera una delle più formative della sua carriera. Il teatro le insegna la disciplina, la precisione e la capacità di ascoltare i colleghi in scena – elementi che lei ritiene ancora fondamentali anche nel lavoro davanti alla macchina da presa.
5. Dalla commedia al dramma: una carriera costruita con pazienza e talento

Prima del grande successo in Better Call Saul, Rhea Seehorn è apparsa in una lunga serie di produzioni televisive. Il pubblico americano e non solo la ricorda per i suoi ruoli nelle sitcom I’m With Her (ABC), Whitney (NBC) e Franklin & Bash (TNT), dove dimostra un naturale talento comico. Ha recitato anche in serie più drammatiche come The Closer, Head Cases, House of Lies e Trust Me. Un percorso che l’ha resa credibile tanto nei toni leggeri della commedia quanto nella profondità dei ruoli più intensi.
6. Rhea Seehorn e il successo planetario di Better Call Saul
Il 2015 è l’anno della svolta: Rhea Seehorn viene scelta per interpretare Kim Wexler, l’avvocatessa brillante e determinata che diventa il cuore emotivo di Better Call Saul. Il suo personaggio, inizialmente pensato come secondario, conquista progressivamente il centro della scena, anche grazie alla magistrale interpretazione dell’attrice. Il ruolo le vale numerosi riconoscimenti, tra cui il Satellite Award come Miglior Attrice Non Protagonista e una candidatura agli Emmy nel 2022. Oggi, molti fan considerano Kim Wexler uno dei personaggi femminili più riusciti della televisione moderna.
Leggi anche Better Call Saul – la spiegazione del salto temporale: che anno è? Quanto siamo vicini a Breaking Bad?
7. L’altra Rhea Seehorn: regista e sceneggiatrice

Nel 2017 Rhea Seehorn decide di esplorare il lato opposto della macchina da presa. Insieme ad Anna Ramey Borden dirige e co-sceneggia il cortometraggio How Not to Buy a Couch, un piccolo progetto indipendente che le permette di sperimentare una nuova forma di espressione. La storia, che segue le riflessioni di una donna trentaseienne durante una visita medica, rispecchia il gusto dell’attrice per i racconti intimi e psicologici. In seguito, Rhea torna dietro la macchina da presa per dirigere un episodio di Better Call Saul.
8. Una voce riconoscibile anche nel doppiaggio
Oltre alla recitazione live action, Rhea Seehorn ha prestato la sua voce a diverse serie animate di successo. È apparsa come guest star in American Dad! e I Griffin. Ha anche lavorato come doppiatrice in produzioni minori e in spot pubblicitari, mostrando ancora una volta la sua versatilità.
9. La mancata nomination agli Emmy del 2020 e il clamore dei fan

Nel 2020 Better Call Saul ottiene quattro nomination agli Emmy Awards, ma incredibilmente Rhea Seehorn non figura tra i candidati. Una scelta che lascia perplessi critici e pubblico, tanto che sui social si scatena una vera e propria ondata di protesta. L’attrice, con la sua solita eleganza, ha ringraziato i fan per l’affetto e dichiarato di sentirsi comunque “profondamente riconosciuta” dal loro sostegno. Due anni dopo, nel 2022, è finalmente arrivata la candidatura che tutti attendevano.
10. La vita privata di Rhea Seehorn: marito e figli
Rhea Seehorn è felicemente sposata con Graham J. Larson, agente immobiliare e produttore. I due si sono conosciuti grazie a Mary Alice Haney, ex moglie di Larson e amica di Rhea: una situazione che in molti definirebbero da film, ma che nella realtà si è trasformata in un rapporto di grande armonia e rispetto reciproco. Rhea ha un legame profondo con i due figli di Graham, che considera parte della sua famiglia. L’attrice, che non ama esporre la propria vita privata, preferisce dedicarsi al lavoro e alla pittura nel tempo libero, mantenendo un equilibrio che sembra essere la chiave del suo successo personale e professionale.