Camilleri compie 100 anni: Rai Uno, Taormina e Roma celebrano il Maestro
Alcune delle iniziative in programma per celebrare i 100 anni di Camilleri, il "papà" di Montalbano.
Il 6 settembre segna una data speciale: i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, il “padre” di Montalbano e una delle voci più amate della letteratura italiana contemporanea. La Rai, dove Camilleri lavorò a lungo, dedicherà la prima serata di Rai Uno al documentario Camilleri 100 di Francesco Zippel, coprodotto da Rai Documentari e Quoiat. Tra le testimonianze raccolte figurano quelle di Francesco Bruni, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Donatella Finocchiaro, Fiorello, Fabrizio Gifuni, Melania G. Mazzucco, Michele Riondino, Sergio Rubini, Luca Zingaretti, oltre alla voce dello stesso Camilleri e delle nipoti Alessandra e Arianna Mortelliti. Un ritorno significativo proprio sul canale che rese celebre il Commissario Montalbano, le cui puntate verranno replicate anche nel prossimo autunno.

I festeggiamenti inizieranno già il 5 settembre al Teatro Antico di Taormina con l’anteprima del documentario e con il concerto Zara Zabara, in cui Olivia Sellerio proporrà dodici brani dedicati a Montalbano. La sera successiva, lo stesso teatro ospiterà Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello in un omaggio letterario, accompagnati dal Maestro Franco Piersanti e dall’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Siciliana–Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo, dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia e dal Comitato Nazionale Camilleri 100, con Rai come media partner e SIAE come main sponsor.
Roma, città adottiva di Camilleri, parteciperà alle celebrazioni con la proiezione alla Casa del Cinema di Conversazione su Tiresia, l’ultima grande fatica teatrale dello scrittore. Lo spettacolo, messo in scena al Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018 e accolto da una standing ovation di oltre 5.000 spettatori, sarà preceduto da un backstage inedito. A introdurlo saranno Roberto Andò, Carlo Degli Esposti e Roberto Fabbriciani. E questo è solo l’inizio: il programma del Centenario Camilleri, promosso dal Fondo Andrea Camilleri insieme al Comitato Nazionale Camilleri 100 presieduto da Felice Laudadio, prevede molte altre iniziative che verranno annunciate nei prossimi mesi.
Leggi anche Giorgio Armani e il cinema: un amore lungo quarant’anni