Mercoledì 2: dov’è stata girata? Le agghiaccianti location dei nuovi episodi della serie Netflix

La serie di successo Mercoledì è tornata su Netflix con la seconda attesissima stagione. Dove sono stati girati i nuovi episodi? Ecco tutte le location!

Dallo scorso 6 agosto, è disponibile su Netflix la seconda stagione di Mercoledì, la serie ideata da Alfred Gough, Miles Millar e dal regista Tim Burton e ispirata ai personaggi della famiglia Addams. Con protagonista Jenna Ortega e diretti ancora una volta dallo stesso Tim Burton, nei nuovi episodi la protagonista torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l’attendono nuovi nemici e problemi. Armata sempre della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, si ritroverà al centro di un nuovo mistero soprannaturale.

Dove si trova il castello di Mercoledì? Le location della seconda stagione della serie Netflix

Mercoledì; cinematographe.it

La seconda stagione di Mercoledì è stata girata in Irlanda. La Nevermore Academy è stata ricreata nel castello gotico di Charleville, nella contea di Offaly, al posto del Castello di Cantacuzino, situato in Romania, usato nella prima stagione. La location manager Maria O’Connor ha spiegato che la sfida più grande è stata quella di riprodurre fedelmente l’aspetto specifico dei cancelli della scuola e del bosco circostante. Il team, per fortuna, ha trovato un luogo stranamente simile in una tenuta privata nella contea di Wicklow, a circa cento miglia di distanza.

Mercoledì; cinematographe.it

Nel primo episodio della seconda stagione, Mercoledì si ritrova all’aeroporto di Newark. Dato che l’aeroporto di Dublino era troppo affollato per le riprese, la produzione ha ricreato l’aeroporto negli improbabili dintorni della Trinity Business School. “Avevano un banco della sicurezza per la business school e lo abbiamo trasformato in un’area check-in per le compagnie aeree. Chi entrava per lavorare lì non riusciva a credere a quanto fosse realistico il set“, ha spiegato la location manager della serie.

Mercoledì; cinematographe.it

La casa del Bagagli, nella periferia del Kansas, è in realtà un grazioso complesso residenziale nella città di Newcastle, nella contea di Wicklow. Il primo compito è stato quello di ristrutturare la strada per darle un’atmosfera più decadente. “Abbiamo dovuto dare a tutti una mano di vernice scadente e rovinare i loro giardini anteriori“, ha raccontato Maria O’Connor.

Mercoledì; cinematographe.it

Camp Jericho, tra le location più importanti della seconda stagione di Mercoledì, è stato ricreata a Powerscourt House, una tenuta del XVIII secolo molto visitata, famosa per i suoi splendidi giardini, la spettacolare cascata e le imponenti sequoie delle foreste circostanti.

Mentre Wednesday è alla ricerca della misteriosa minaccia per la sua amica, suo fratello Pugsley è impegnato ad allevare uno zombie mangia-cervelli in una baracca nel terreno di Nevermore. Clermont House, una casa di campagna palladiana del XVIII secolo che un tempo era una scuola, è stata utilizzata per il set di Slurp, così come per un ospedale e per la scena della conferenza stampa dello sceriffo.

Nella seconda stagione di Mercoledì appare Willow Hill, una struttura psichiatrica dove è detenuto Tyler Galpin (interpretato da Hunter Doohan). “Abbiamo preso possesso del Clonliffe College, un vecchio istituto di formazione per sacerdoti a Drumcondra, per circa tre mesi. Le sue dimensioni e i suoi ampi corridoi gotici si sposavano perfettamente con i luoghi in cui avevano girato nella prima stagione“, ha svelato la location manager.

Diverse location della seconda stagione di Mercoledì sono stati ricreati presso gli Ashford Studios, un complesso all’avanguardia in Irlanda, che offre quattro teatri di posa. Il Founders Pyre della Nevermore Academy, in cui Wednesday si arrampica su un falò alla ricerca di un prezioso tomo, è stato costruito negli studi, così come il grande set di Pilgrim World di Jericho, gli interni di Willow Hill e di Rotwood Cottage e infine anche il laboratorio del Professor Orloff (Christopher Lloyd).

Le specialità culinarie delle location della seconda stagione della serie Netflix

La cucina irlandese offre una varietà di piatti tipici, molti dei quali a base di carne e patate, ingredienti abbondanti nell’isola. Tra le specialità più note ci sono l’Irish Stew (uno stufato di carne con patate, cipolle, carote e prezzemolo, spesso aromatizzato con timo), il bacon and cabbage (fette di pancetta bollita, servite con cavolo bollito e patate), Fish and Chips, il Guinness Stew (uno stufato di manzo cotto nella birra Guinness), e il Coddle (piatto a base di salsicce di maiale, pancetta, patate e cipolle, spesso cotto in un unico tegame). Tra i dolci, troviamo il Rhubarb Crumble (un dolce a base di rabarbaro e una copertura sbriciolata di farina, burro e zucchero), l’ Irish Cream Chocolate Mousse Cake (una torta al cioccolato con crema di whisky irlandese, originaria di Belfast) e la classica Apple Pie.

Tags: Netflix