Makàri 4 quando esce? Anticipazioni, cast e curiosità sulla fiction Rai
Alla fine della conferenza stampa di Màkari, Claudio Gioè ha riflettuto sulla propria carriera, ammettendo che la serie rappresenta per lui una svolta
Torna in prima serata su Rai 1 Makàri – stagione 4, l’amata serie tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri, con protagonista Claudio Gioè nei panni del giornalista e scrittore Saverio Lamanna. La quarta stagione, in onda in quattro serate, è una produzione Palomar in collaborazione con Rai Fiction e promette di riportare il pubblico tra le atmosfere suggestive della Sicilia, tra misteri, ironia e sentimenti.
Dopo il successo delle prime tre stagioni, la serie diretta da Riccardo Mosca e Monica Vullo approfondisce ulteriormente la dimensione umana del suo protagonista, definito più volte “un uomo in fuga”, sempre in bilico tra il desiderio di stabilità e la paura di crescere davvero.
Makàri 4 quando esce? Anticipazioni e messa in onda della fiction Rai

Composta da un totale di quattro episodi, la serie TV è in onda da domenica 19 ottobre 2025 dalle ore 21.30 in prima serata su Rai Uno. L’ultimo episodio andrà in onda il 9 novembre. La serie con Claudio Gioè e Domenico Centamore è inoltre disponibile su RaiPlay, così come le precedenti stagioni.
La trama di Màkari 4 – Saverio Lamanna e il tema della fuga in Màkari
In questa nuova stagione di Màkari, Saverio Lamanna affronta non solo nuovi casi e intrighi, ma soprattutto se stesso. Secondo lo sceneggiatore Leonardo Marini, l’immaturità del personaggio continua a essere il suo tratto più distintivo. Saverio fugge costantemente — dal lavoro, dai sentimenti e persino dal proprio passato — ma lo fa cercando, forse inconsciamente, un legame con la madre perduta. Makari diventa così una sorta di rifugio simbolico, un luogo che rappresenta la figura materna e la possibilità di riscatto.
Claudio Gioè: “Lamanna è la mia occasione di sperimentare”

Claudio Gioè, ormai volto indissolubilmente legato al personaggio di Saverio Lamanna, ha dichiarato di sentirsi ancora molto stimolato da questo ruolo. L’attore ha sottolineato quanto Makari gli permetta di coniugare il registro comico con quello noir, un equilibrio raro nella televisione italiana. Gioè ha anche spiegato che non teme di essere identificato solo con questo personaggio, anzi considera un privilegio poter interpretare un ruolo così amato dal pubblico.
Chi sono le donne di Saverio Lamanna?
Il sottotitolo ideale di questa stagione di Makari potrebbe essere “Saverio e le donne”. Le figure femminili, infatti, assumono un ruolo centrale nei nuovi episodi. Suleima (interpretata da Ester Pantano) è partita per seguire la sua carriera da architetta, ma la sua presenza continua a influenzare profondamente Saverio. Arriva poi Michela, interpretata da Serena Iansiti, una donna complessa e affascinante che porterà scompiglio nella vita del protagonista. Gli sceneggiatori, come ha raccontato Gioè, hanno voluto inserire “più pepe nei sentimenti”, mettendo Saverio di fronte a situazioni emotive difficili e contraddittorie, che lo costringeranno a fare i conti con la sua incapacità di scegliere e di lasciarsi andare davvero.
Leggi anche Màkari – stagione 4: intervista a Claudio Gioè, Ester Pantano e Serena Iansiti [VIDEO]
Màkari 4 e il cast: Il ritorno dei personaggi amati
Accanto a Lamanna in Makariritroveremo alcuni dei volti più amati della serie. Domenico Centamore torna nei panni di Peppe Piccionello, l’amico fidato e spalla comica di Saverio. Il suo personaggio rappresenta la saggezza popolare, il buon senso e l’ironia tipicamente siciliana che bilanciano le inquietudini del protagonista. Antonella Attili torna come Marilù, pronta a dispensare consigli affettuosi ma diretti, mentre Filippo Luna riprende il ruolo del vicequestore Randone e Tuccio Musumeci quello del padre di Saverio.
Gaetano Savatteri e il rapporto tra i libri e la serie Rai

Durante la presentazione della quarta stagione di Makari, Gaetano Savatteri ha espresso grande apprezzamento per il lavoro degli sceneggiatori. L’autore ha sottolineato come la serie, pur discostandosi dai romanzi, riesca a coglierne pienamente lo spirito. “Più tradisce il libro, più gli è fedele”, ha commentato Savatteri, riconoscendo la capacità degli autori di restare fedeli all’essenza dei personaggi e del contesto sociale e affettivo in cui vivono. Il successo di Màkari deriva proprio da questo equilibrio: la libertà di adattamento unita al rispetto dell’anima dei racconti originali.
Suleima, una donna libera e sovversiva
Ester Pantano, interprete di Suleima in Makari, ha parlato del suo personaggio come di una donna forte, indipendente e determinata, che si è evoluta molto nel corso delle stagioni. Suleima è un modello di emancipazione femminile, una figura che in Rai rappresenta qualcosa di raro: una donna che prende decisioni, che sbaglia, ma che non rinuncia mai a se stessa.
Un bilancio e una nuova maturità
Alla fine della conferenza stampa di Makari, Claudio Gioè ha riflettuto sulla propria carriera, ammettendo che la serie rappresenta per lui una svolta professionale e personale. Dopo 25 anni di lavoro, spesso altalenante, l’attore considera questa serie un punto di arrivo ma anche un nuovo inizio. “Mi sento ancora agli esordi”, ha detto, “ma oggi posso dire che tutto il percorso fatto finora ha trovato un senso.” Parole che rispecchiano perfettamente il percorso di Saverio Lamanna, l’uomo in fuga che, stagione dopo stagione, continua a cercare la sua felicità tra le strade assolate e i misteri della Sicilia.
Leggi anche Màkari – stagione 4: recensione della serie TV Rai