Buffy l’ammazzavampiri: 10 episodi da rivedere prima del reboot
In vista del ritorno dell’universo di Buffy, previsto per il 2026, ecco dieci episodi fondamentali da rivedere.
Con l’annuncio del reboot di Buffy l’ammazzavampiri, è il momento ideale per tornare a Sunnydale e riscoprire gli episodi che hanno reso leggendaria la serie di Joss Whedon. Più di vent’anni dopo la sua conclusione, Buffy continua a essere un caposaldo del fantasy televisivo, grazie a personaggi indimenticabili, trame emotivamente coinvolgenti e uno stile narrativo innovativo. In vista del ritorno dell’universo di Buffy, ecco dieci episodi fondamentali da rivedere.

1. Angel (Stagione 1, Episodio 7)
Nel primo episodio davvero cruciale della serie, scopriamo che Angel, il misterioso alleato di Buffy, è in realtà un vampiro maledetto con un’anima. Questo colpo di scena dà il via a una delle relazioni più tragiche e tormentate della televisione. Angel getta le basi per tutto ciò che seguirà: il conflitto tra amore e destino, tra il bene e il male, tra ciò che si desidera e ciò che si deve fare.
2. Who Are You? in Buffy l’ammazzavampiri (Stagione 4, Episodio 16)
La quarta stagione di Buffy l’ammazzavampiri è spesso considerata altalenante, ma Who Are You? spicca come uno degli episodi più audaci e psicologicamente densi. Quando Faith, l’altra Cacciatrice, prende possesso del corpo di Buffy, si innesca una riflessione profonda sull’identità, la colpa e la redenzione. Sarah Michelle Gellar e Eliza Dushku brillano in una doppia performance che mette a nudo le paure e le insicurezze dei personaggi.
3. Chosen (Stagione 7, Episodio 22)

Il finale della serie originale di Buffy l’ammazzavampiri è un trionfo di azione, emozione e risoluzione narrativa. Chosen non solo conclude l’arco narrativo di Buffy, ma lo reinventa: la Cacciatrice non è più sola, e il suo potere viene condiviso con tutte le potenziali Slayer. Un gesto di empowerment radicale che sovverte le regole stesse dell’universo della serie. Questo episodio è un omaggio a ciò che Buffy ha sempre rappresentato: la forza nella figura femminile, il sacrificio, la scelta e la possibilità di cambiare il proprio destino.
4. Bad Girls in Buffy l’ammazzavampiri (Stagione 3, Episodio 14)
In Bad Girls, Faith trascina Buffy in una spirale di ribellione e imprudenza che culmina in una tragedia: l’omicidio accidentale di un essere umano. Questo evento segna la frattura definitiva tra le due Cacciatrici e avvia la discesa di Faith verso l’oscurità. L’episodio di Buffy l’ammazzavampiri è anche l’introduzione di Wesley Wyndham-Pryce, destinato a diventare un personaggio chiave nel mondo condiviso di Buffy e Angel.
5. Fool for Love (Stagione 5, Episodio 7)

Quando Buffy chiede a Spike di raccontarle come ha ucciso due Cacciatrici, si apre una finestra sul passato di uno dei personaggi più complessi della serie. Fool for Love è un viaggio nella psicologia di Spike, con flashback intensi che coinvolgono anche Angel, Drusilla e Darla. È un episodio di Buffy l’ammazzavampiri che approfondisce il mito della Cacciatrice e mette in discussione la vulnerabilità dietro la maschera dell’eroismo.
6. Conversations with Dead People (Stagione 7, Episodio 7)
Un episodio anomalo, silenzioso e meditativo, dove i protagonisti affrontano i loro fantasmi interiori—letteralmente. Ognuno è isolato, in dialogo con persone defunte, mentre il Primo Male inizia a rivelarsi. La struttura frammentata e la sceneggiatura sofisticata rendono Conversations with Dead People una riflessione cupa sulla perdita, il trauma e la solitudine. È il punto di svolta che trasforma la settima stagione in una lotta non solo fisica, ma anche mentale.
7. Hush in Buffy l’ammazzavampiri (Stagione 4, Episodio 10)

Celebre per la quasi totale assenza di dialoghi, Hush è un capolavoro di regia e tensione narrativa. I terrificanti Gentlemen sono tra i mostri più inquietanti mai visti in Buffy, e l’episodio di Buffy l’ammazzavampiri che sfrutta il silenzio per esplorare i limiti della comunicazione e il potere delle emozioni non dette. È anche il momento in cui Willow incontra Tara, aprendo un nuovo capitolo nella sua vita affettiva e magica.
8. Once More, With Feeling (Stagione 6, Episodio 7)
Il musical di Buffy l’ammazzavampiri non è solo un esperimento stilistico, ma uno degli episodi più narrativamente rilevanti della serie. Le canzoni rivelano i segreti più intimi dei personaggi: Buffy confessa di essere stata strappata dal paradiso, Willow e Tara affrontano una crisi latente, Xander e Anya mettono in discussione il loro futuro. Tutto questo è raccontato con ironia, pathos e coreografie sorprendenti. È un episodio che unisce intrattenimento e tragedia in un equilibrio perfetto.

9. The Gift (Stagione 5, Episodio 22)
Originariamente pensato come il vero finale della serie, The Gift è il culmine dell’arco narrativo di Buffy come eroina tragica. La sua decisione di sacrificarsi per salvare Dawn è uno dei momenti più commoventi dell’intera serie. È la definitiva accettazione del significato della sua chiamata: “La morte è il tuo dono”. La scena finale, con la lapide che recita “She saved the world. A lot.”, è un epitaffio simbolico che racchiude il cuore di Buffy l’ammazzavampiri.
10. Becoming Parte 1 e 2 (Stagione 2, Episodi 21 e 22)
Il climax della seconda stagione di Buffy l’ammazzavampiri è, per molti fan, il momento in cui Buffy raggiunge l’eccellenza. La trasformazione di Angel in Angelus, il dolore per la morte di Kendra, il tradimento di Giles e il confronto finale tra Buffy e il suo primo amore fanno di Becoming una tragedia shakespeariana. Quando Buffy è costretta a uccidere Angel proprio mentre lui riacquista l’anima, si consuma uno dei momenti più strazianti della televisione.
Leggi anche Buffy l’Ammazzavampiri – Alyson Hannigan commenta il reboot