IT: Welcome to Derry – 5 easter eggs che forse non hai notato nella serie TV Sky
5 easter eggs fondamentali presenti nei primi episodi di IT: Welcome to Derry, che ci collegano in modo diretto all'universo narrativo di Stephen King
La serie TV in onda su Sky, IT: Welcome to Derry, presenta numerosi richiami all’archivio narrativo dello scrittore Stephen King, un invito a guardare oltre la superficie della trama e a trovare i fili che collegano la cittadina di Derry nell’anno 1962 con l’universo narrativo più ampio dell’autore. In questa chiave, gli easter eggs non sono solo semplici citazioni o frutto del fan service, sono componenti attive della narrazione, che suggeriscono radici genealogiche e connessioni spesso impercettibili al primo sguardo. Nel primo episodio, intitolato The Plot, ci troviamo nel 1962, quando Matty Clements, sta fuggendo da un cinema dopo essere stato scoperto senza bigietto. Durante l’autostop in fuga da Derry, Matty viene fatto salire in auto da una strana famiglia dal comportamento sempre più inquietante, finché la madre non partorisce una creatura mostruosa che uccide Matty. I bambini, Terry, Phil, Lilly e Susie, la sorella minore di Phil, iniziano a indagare sulla scomparsa di Matty, facendo emergere gli oscuri segreti che ruotano attorno la scomparsa del loro coetaneo.
IT: Welcome to Derry adatterà i vari intermezzi dei romanzi che approfondiscono la violenta storia di Derry in diversi momenti storici, analizzando il ruolo che la creatura ha sulla cittadina stessa. I veri amanti di King ci parlano infatti di Kingverse, una teoria che vede lo scrittore, con i suoi numerosi romanzi pubblicati nell’ultimo mezzo secolo, intento a costruire in realtà un unico enorme universo narrativo, con mondi letterari che si estendono oltre le dimensioni e il tempo, intrecciandosi attraverso eventi, personaggi o luoghi comuni.
Ecco gli easter eggs e i collegamenti più significativi che abbiamo individuato nel primo episodio di IT: Welcome to Derry. Allerta spoiler!
Leggi anche IT: Welcome to Derry – recensione della serie TV Sky
1. Bert la tartaruga e il ciondolo di Lilly – La torre nera (serie di romanzi dal 1982 al 2004)

Il simbolo della tartaruga nell’universo narrativo di King viene ripreso diverse volte, elemento che nel primo episodio di IT: Welcome to Derry viene ripreso in maniera sottile: la prima apparizione della tartaruga avviene su un cartello della scuola superiore con su scritto “Bert the Turtle says: Duck and Cover” frase riferimento al messaggio educativo di Bert la tartaruga, mascotte ufficiale della scuola.
L’elemento tartaruga, che appare anche nei due film diretti da Muschietti, è un chiaro riferimento al personaggio di Maturin, mai mostrato in alcun adattamento cinematografico. Maturin la tartaruga è una tartaruga cosmica, uno dei dodici Guardiani dei Vettori che sostengono la Torre Nera del multiverso kingiano e nemesi per eccellenza di Pennywise. Il personaggio di Maturin è inoltre menzionato nel racconto 21/11/’63 (2011), un romanzo di fantascienza che affronta il tema dei viaggi nel tempo e dell’assassinio di J. F. Kennedy. Nella serie IT: Welcome to Derry, la tartaruga è anche il simbolo del ciondolo di Lilly, una delle protagoniste, che considera l’animale come un portafortuna da indossare ogni giorno. Non a caso quindi, Lilly risulta essere l’unica sopravvissuta al massacro al cinema, un dettaglio da non trascurare.
2. Il nome di Alvin Marsh nel bagno della scuola – Beverly Marsh del Club dei Perdenti

Durante una scena tra Lilly e Marge nel bagno della scuola, possiamo intravedere sullo sfondo il nome di Alvin Marsh, inciso all’interno di un cuore sulla parete. Alvin Marsh è infatti il nome del violento padre di Beverly Marsh, membro del Club dei Perdenti e personaggio importantissimo per lo sviluppo della storia. Questo è un easter egg che stabilisce una certa continuità di sangue fra la Derry del 1962 e quella dei decenni successivi. Un piccolo “passaporto” che collega direttamente il prequel all’arco dei film di Muschietti.
Leggi anche It: Welcome to Derry, l’omaggio (sbagliato) a un classico di Hollywood: ecco l’errore che i fan hanno notato
3. La famiglia Hanlon – Il riferimento a Mike Hanlon

Il cognome del protagonista Leroy Hanlon, il maggiore dell’aeronautica assegnato alla Derry Air Force Base, è strettamente collegato ad un personaggio del romanzo e dei film: Mike Hanlon. Mike rappresenta un personaggio chiave, in quanto diventerà non solo il bibliotecario della città, ma anche uno dei più importanti ricercatori e custodi del segreto del male di Derry. Una versione anziana di Leroy è mostrata nel film di Muschietti del 2017 come personaggio minore: l’uomo è ormai diventato un allevatore di pecore e severo custode di Mike, dopo che i suoi genitori sono stati uccisi proprio da It.
4. La Standpipe – I luoghi-icona di Derry

Alcuni luoghi della cittadina di Derry sono tristemente ricordati: la Standpipe, la vecchia torre dell’acqua dove si incontrano i nostri protagonisti della serie, non è un semplice luogo, perché è lì che Stan Uris, uno dei futuri membri dei Perdenti, affronterà una delle sue visioni più brutte, quella dei bambini annegati evocati da Pennywise. Nella serie, questo luogo diventa invece un ritrovo per bambini come Teddy Uris, colui che sarebbe dovuto essere proprio lo zio di Stan.
5. Dick Hallorann – Shining (1977) e Doctor Sleep (2013)

Un personaggio fondamentale per i romanzi Shining e il suo sequel Doctor Sleep. Dick Halloran è lo chef del famigerato Overlook Hotel in Colorado, che condivide la sua capacità psichica, la “luccicanza“, con il giovane Danny Torrance, figlio del protagonista e custode invernale dell’hotel, Jack Torrance. IT: Welcome to Derry, ambientato quasi due decenni prima degli avvenimenti di Shining, vede il personaggio di Dick prestare servizio alla stessa base aerea di Leroy Hanlon. Lo intravediamo brevemente solo nell’episodio uno, mostrato profondamente interessato a Leroy, come se percepisse in lui qualcosa di sinistro. Nel secondo episodio, Dick viene mostrato intento ad usare le sue capacità psichiche per aiutare l’aeronautica a scovare l’It dormiente. Si può supporre quindi che Dick giochi un ruolo centrale nella battaglia contro il male che affligge la cittadina di Derry in questa serie.
Leggi anche IT il clown: perché abbiamo ancora paura di Pennywise?