Netflix, in arrivo l’adattamento italiano di un format diventato un fenomeno globale
Benedetta Parodi e Fabio Caressa guidano l’esperimento sociale più romantico (e folle) dell’anno
Dopo aver conquistato il pubblico in ogni angolo del mondo, Love Is Blind parla finalmente italiano. L’adattamento nostrano del celebre reality sentimentale, prodotto da Banijay Italia, debutterà su Netflix dall’1 dicembre con un titolo che è tutto un programma: “L’amore è cieco: Italia”.
A guidare i partecipanti in questo viaggio al buio verso l’amore vero ci saranno, per la prima volta insieme, Benedetta Parodi e Fabio Caressa. Una coppia affiatata non solo nella vita, ma ora anche sul piccolo schermo, pronta a commentare e accompagnare i protagonisti in un percorso che li porterà — letteralmente — a scegliere chi sposare senza mai averlo visto di persona.

Il format resta fedele all’idea che ha reso la serie un fenomeno globale: uomini e donne si conoscono all’interno di capsule dove possono solo parlare, senza mai vedersi. Solo quando scatta la proposta di matrimonio potranno finalmente incontrarsi. Da lì inizierà la sfida più grande: la vita quotidiana.
La serie sarà divisa in tre parti per un totale di dieci episodi, scanditi da un calendario preciso che trasformerà il mese di dicembre nel mese dell’amore cieco:
- 1 dicembre: i primi quattro episodi, dedicati agli incontri nelle capsule e alle proposte di matrimonio;
- 8 dicembre: episodi 5-8, con le coppie alle prese con la convivenza e la routine;
- 15 dicembre: l’attesissimo episodio 9;
- 19 dicembre: la reunion, in cui scopriremo quali coppie avranno resistito alla prova del tempo (e della realtà).
Diretto da Angelo Poli e scritto da Magda Geronimo, Valentina Massouda e Antonio Vicaretti, L’amore è cieco: Italia promette di replicare anche da noi il successo internazionale del format ideato da Chris Coelen. Dalla sua prima messa in onda nel 2020, infatti, Love Is Blind è diventato un vero cult globale, con versioni realizzate in Giappone, Brasile, Svezia, Regno Unito, Messico, Germania, Francia e Argentina — e ora, finalmente, anche in Italia.
Leggi anche Il Mostro: la storia vera di Pietro Pacciani, il serial killer protagonista della serie Netflix