Tee Yai – Born to be Bad: trama, trailer e cast del film thailandese Netflix
La storia di Tee Yai e della Thailandia degli anni Settanta.
Per capire come fosse la Thailandia degli anni Settanta non esiste nome migliore di Tee Yai. Inseguito dai giornali, la gente lo consacrò a leggenda, tanto che la sua fama superò quella dei politici, persino del premier locale. Il fuorilegge più ricercato dell’intera nazione, una sorta di Billy the Kid asiatico, celebrato e temuto allo stesso tempo. Su cosa lo rendesse tanto affascinante, la risposta è pronta: una personalità sfrontata e le fughe spettacolari, che lo fecero entrare nel mito.
La trama, il trailer e il cast di Tee Yai – Born to be Bad

La parte curiosa non è tanto la lista dei reati, quanto il modo in cui il Paese iniziò a parlarne. Non appena gli agenti annunciavano di averlo finalmente braccato, arrivava la smentita. I giornali si gettavano a capofitto nella storia, versando fiumi d’inchiostro. Nel mentre, il malvivente rimaneva sempre un passo avanti rispetto alle autorità, il che alimentava le dicerie sulle sue presunti doti soprannaturali.

In Tee Yai: Born to Be Bad, disponibile da giovedì 13 novembre su Netflix, le imprese vengono trattate come un fenomeno sociale della Thailandia di allora. Tra i villaggi, dove le notizie correvano velocissime, e le città, avvolte da mille contraddizioni, il film offre uno spaccato del periodo senza soffermarsi sulla parte quasi esoterica. Il regista, Nonzee Nimibutr, ha scelto di lasciare fuori tutto ciò che riguarda magie e poteri misteriosi e di riportare la vicenda sulle alleanza che permettono a un ricercato di restare libero quando dovrebbe essere già dietro le sbarre.
Tee Yai: Born to Be Bad ritrae anche Rerk (Wisarut Himmarat), l’amico di lunga data spesso lasciato in secondo o terzo pieno nei racconti dell’epoca, un grandissimo stratega che ben si amalgamava con l’impulsività di Tee Yai (Apo Nattawin Wattanagitiphat). E proprio questa combinazione, più che la presunta “magia”, rendeva possibili quelle fughe che la cronaca aveva trasformato in qualcosa di epico.
Leggi anche Due mondi, un desiderio: il trailer del film Prime Video con Hande Erçel