The Odyssey e l’impresa titanica di Christopher Nolan: “Mai fatto niente del genere prima d’ora”

Il regista ha rivelato di aver utilizzato circa 600.000 metri di pellicola per le riprese del suo adattamento dell’antico poema omerico.

Christopher Nolan non ha mai nascosto la sua predilezione per il cinema analogico, ma con The Odyssey ha portato questa convinzione a un livello che sfiora l’epica. Il regista, vincitore di due Oscar, ha rivelato di aver utilizzato oltre due milioni di piedi di pellicola – circa 600.000 metri – per le riprese del suo adattamento dell’antico poema omerico, un progetto che definire ambizioso è quasi riduttivo.

Christopher Nolan e la sua Odissea su pellicola: un’impresa titanica da 600.000 metri

the odyssey nolan cinematographe.it

Gran parte dei 91 giorni di riprese si è svolta in mare, con il cast imbarcato su una vera nave e costretto a confrontarsi con onde, vento e condizioni mutevoli. Nolan ha raccontato a Empire di aver trascorso gli ultimi quattro mesi “là fuori, sulle onde vere, nei luoghi reali”, determinato a restituire sullo schermo la fatica e la vastità dei viaggi dell’equipaggio di Ulisse.

“È vasto e terrificante, meraviglioso e benevolo”, ha spiegato. Il regista voleva catturare la dimensione fisica e quasi primordiale del racconto, lasciando che l’ambiente reale si imponesse ogni giorno, “abbracciando la fisicità del mondo reale”, come lui stesso ha detto.

Nolan, che anni fa era stato coinvolto in una prima fase di sviluppo di Troy prima di dedicarsi a Batman Begins, ha sempre desiderato confrontarsi direttamente con i grandi miti fondativi. Questa volta ha trovato la storia giusta: l’Odissea di Ulisse interpretato da Matt Damon, impegnato nelle celebri prove del suo decennale ritorno a casa da Penelope.

Il regista ha spiegato di essere stato attratto da ciò che lui stesso definisce una mancanza nel panorama cinematografico contemporaneo: “Cerco lacune nella cultura cinematografica, cose che non sono mai state fatte prima. I grandi film mitologici con cui sono cresciuto non li avevo mai visti affrontati con il peso e la credibilità che una produzione IMAX di Hollywood può dare oggi”.

La produzione, in anteprima IMAX il 17 luglio 2026, schiera un cast impressionante: accanto a Matt Damon ci saranno Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya, Lupita Nyong’o, Robert Pattinson, Charlize Theron, Jon Bernthal, Elliot Page, Mia Goth e molti altri.