Movie Icons: in mostra a Roma gli oggetti leggendari del cinema di Hollywood

Qualche dettaglio su Movie Icons, la mostra da non perdere se amate gli oggetti cinematografici di Hollywwod.

Un pezzo di Hollywood arriva nel cuore di Trastevere con Movie Icons – Oggetti originali dai set di Hollywood, la mostra visitabile a Roma fino al 3 maggio 2026, allestita presso gli spazi del WeGil 8ex edificio della Gil, in Largo Ascianghi, 5, 00153).
L’esposizione, promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con LAZIOcrea, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Theatrum Mundi, porta nella Capitale più di cento oggetti di scena, costumi e memorabilia autentici, provenienti direttamente dai set dei film che hanno plasmato l’immaginario collettivo degli ultimi quarant’anni, dalla bacchetta di Harry Potter al martello di Thor, fino al casco degli Stormtrooper.

Da Star Wars agli Avengers: il cinema come viaggio nella memoria

Movie Icons Roma Lo Squalo cinematographe.it

Dopo il successo straordinario ottenuto a Torino – dove quasi mezzo milione di visitatori ha affollato le sale della Mole Antonelliana – Movie Icons arriva a Roma con un allestimento che promette di emozionare grandi e piccoli.
La mostra è un itinerario nella storia del cinema, un percorso che attraversa generi, epoche e miti dell’immaginario hollywoodiano. Dal casco degli Stormtrooper di Star Wars al guanto di Freddy Krueger, dal costume di Batman ai guantoni di Rocky, fino alla pallottola di Matrix e alla bacchetta magica di Harry Potter: ogni oggetto racconta un pezzo di storia, una scena, un’emozione che ha lasciato il segno.

Movie Icons, a Roma la mostra da visitare, per gli amanti del cinema e del collezionismo

Movie Icons non è una semplice esposizione di oggetti, ma un viaggio nel dietro le quinte del cinema, alla scoperta dei mestieri, delle tecniche e dell’artigianalità che danno vita alla magia sullo schermo.
Dal caschetto di Jurassic Park al costume di Leonardo delle Tartarughe Ninja, passando per le spade laser di Star Wars, il martello di Thor e le maschere dei film horror, il percorso espositivo trasforma il visitatore in un esploratore dell’immaginario, tra ricordi e nuove scoperte.

La mostra invita anche a riflettere sull’evoluzione del collezionismo cinematografico e sull’importanza della fisicità dell’oggetto, in un’epoca sempre più digitale. Toccando con gli occhi e, in parte, anche con le mani, lo spettatore riscopre il valore concreto del cinema: quello costruito con materiali, luci e passione.

Movie Icons e le didascalie in Braille. Accessibilità e iniziative collaterali

Uno degli elementi distintivi dell’allestimento è la sua accessibilità. Lungo il percorso sono presenti pannelli multisensoriali con rappresentazioni visivo-tattili in rilievo trasparente e didascalie in Braille, oltre a descrizioni audio in italiano e inglese e testi in font ad alta leggibilità.
Il progetto è curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e da Tactile Vision Lab, rendendo l’esperienza davvero inclusiva e aperta a tutti.

Durante i mesi di esposizione, Movie Icons proporrà anche incontri tematici, attività per il pubblico e visite guidate per le scuole, per coinvolgere appassionati e nuove generazioni nel racconto della settima arte.

Movie Icons a Roma: dove si trova, biglietti e costi

La mostra si svolge presso la sede WeGil, sita a Largo Ascianghi 5, Roma (Trastevere) ed è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (aperture straordinarie: 25 dicembre 2025, 1° gennaio 2026, Pasqua 2026). Il costo del biglietto è di €15 (ridotto €13). C’è possibilità di audioguide.