Chadwick Boseman, un grande riconoscimento in arrivo a 5 anni dalla sua scomparsa

Chadwick Boseman riceverà uno dei riconoscimenti più simbolici dell’industria cinematografica: una stella sulla Hollywood Walk of Fame.

A 5 anni dalla sua scomparsa, Chadwick Boseman riceverà uno dei riconoscimenti più simbolici dell’industria cinematografica: una stella sulla Hollywood Walk of Fame. La cerimonia si terrà giovedì 20 novembre, con la moglie Simone Ledward-Boseman chiamata a ritirare l’onorificenza in suo nome.

Tra gli interventi previsti ci saranno Ryan Coogler, che lo ha diretto in Black Panther, e Viola Davis, sua collega nel film Ma Rainey’s Black Bottom. Due voci che hanno condiviso con Boseman set complessi, ruoli impegnativi e una visione del cinema legata alla dedizione, allo studio e al rispetto del proprio mestiere.

La produttrice della Walk of Fame, Ana Martinez, ha spiegato che Hollywood desidera celebrare “le sue interpretazioni potenti” e l’impatto che l’attore continua ad avere sulle nuove generazioni. È un tributo che si inserisce in un percorso professionale cominciato lontano dai riflettori, tra cortometraggi e serie tv, e poi cresciuto attraverso biografie intense: Floyd Little in The Express e soprattutto Jackie Robinson in 42, ruolo che lo impose come interprete di peso.

Il volto di Boseman, tuttavia, resterà legato per sempre a T’Challa, il re del Wakanda. Con Black Panther, dopo l’esordio in Captain America: Civil War, contribuì a portare il franchise Marvel verso un nuovo immaginario culturale. Il film ottenne sette nomination agli Oscar, un risultato che aprì la strada a un modo diverso di concepire il blockbuster e la sua capacità di dialogare con la storia.

Anche negli ultimi anni di vita, segnati dalla malattia mai resa pubblica, Boseman continuò a lavorare: 21 Bridges, Da 5 Bloods e la voce prestata alla serie What If…?, premio Emmy postumo. Una dedizione che il regista Coogler ricordò con parole semplici e rispettose: “Chad aveva un modo suo di proteggere chi gli stava accanto.”

Leggi anche James Van Der Beek mette all’asta cimeli di Dawson’s Creek per finanziare le cure contro il cancro